Workshop “Il Medio Adriatico e i rischi della crisi climatica”

Workshop e Tavola Rotonda 27 Marzo 2025 ore 10:00 Scuola di Architettura e Design UNICAM- Ascoli Piceno, Sede dell’Annunziata

Si terrà giovedi 27 Marzo p.v. a partire dalle ore 10:00, nella Sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino ad Ascoli Piceno, il primo confronto con gli stakeholder nell’ambito del progetto CRESCO Adria, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, dal titolo “Il Medio Adriatico e i rischi della crisi climatica”.

Cresco Adria comprende una rete internazionale di coordinata dall’ University of Rijeka, Faculty of Economics and Business, con la partecipazione di The Institute for Physical Planning of Primorje-Gorski Kotar County, University of Rijeka, Faculty of civil engineering, Municipality of Sali, City of Crikvenica, Regione Abruzzo e Università di Camerino cui Civica srl offre servizi di assistenza tecnica.

Il progetto si propone di fornire conoscenze sui rischi climatici legati alle alluvioni e alle frane nell’area adriatica per contribuire a migliorare i sistemi urbani e territoriali e le stesse comunità nella loro capacità di adattamento. I principali risultati attesi dal progetto sono la costruzione di Linee guida strategiche congiunte IT-HR per guidare i processi di pianificazione territoriale e locale, la costruzione di Piani di adattamento pilota e di percorsi formativi all’interno delle Università per l’apprendimento permanente in tema di adattamento climatico e costruzione della resilienza dei territori e delle comunità locali. La costruzione di questi output del progetto avverrà attraverso un confronto serrato con gli stakeholders e le comunità locali per la individuazione dei rischi e delle possibili soluzioni.

Il cambiamento climatico richiede un cambiamento sostanziale nella pianificazione spaziale alla scala locale e territoriale e azioni sia di mitigazione che di adattamento. In particolare il livello locale della pianificazione è chiamato a svolgere un ruolo importante nella costruzione di riposte concrete per rendere gli ambienti in cui viviamo più resilienti e adattabili. I lavori, come da agenda riportata a seguire, subito dopo la presentazione del progetto, prevedono una prima ricognizione di esperienze, progetti, piani e database sull’ adattamento climatico con particolare riferimento al rischio alluvioni e al rischio frane. Segue un dibattito sulle pericolosità, vulnerabilità e rischi della costa adriatica interessata.

Agenda

  • 9:30-10:00 Registrazione
  • 10:00 -10:10 Saluti Istituzionali
  • 10:10-10:40 Obiettivi del Progetto Interreg Italia -Croazia “Cresco- Adria” e sintesi preliminare relativa agli impatti e i rischi dei cambiamenti climatici sull’area costiera abruzzese
  • 10:40-10:50 Presentazione dei partecipanti alla Tavola Rotonda e dei temi oggetto di confronto
  • 10:50- 13:00 Confronto con gli esperti sulle vulnerabilità, rischi e pericolosità presenti e potenziali della costa abruzzese
  • 13:00-13: 10 Conclusioni