#finanzialatuaidea: Avviso TOCC2

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha aperto in data 12 aprile 2023 l’avviso pubblico da 20 milioni di euro finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Sub-Investimento 3.3.4 “Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambien...
Altro

I nostri progetti per la rigenerazione delle aree sisma

Sono state pubblicate le graduatorie di NextAppennino, il programma per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma. (altro…)
Altro

#finanzialatuaidea: nuovo regime di aiuto per la ripresa sostenibile

Un nuovo regime di investimenti per l'Italia è stato approvato dalla Commissione europea a sostegno di una ripresa sostenibile dell'economia nel contesto della pandemia di coronavirus. La misura, accessibile alle imprese attive in tutti i settori ad eccezione di quello finanziario, prevede aiuti per 380 milioni di euro concedibili sotto forma di sovvenzioni dirette, tassi di interesse agevolati sui prestiti, prestiti agevolati, garanzie, anticipi rimborsabili, investimenti azionari e obbl...
Altro

#finanzialatuaidea: al via 11 bandi a sostegno delle imprese del cratere

Ben undici i Bandi del Fondo Complementare Sisma 2009-2016, per un valore totale di 700 milioni di euro per i due crateri, finalizzati a sostenere il sistema delle imprese e degli investimenti economici e sociali. Un’opportunità importante per i 183 Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, gravemente danneggiati dal sisma. (altro…)
Altro

I finanziamenti europei per le PMI

L'UE fornisce importanti finanziamenti alle aziende in modi differenti, ad esempio sottoforma di sovvenzioni, prestiti e, in alcuni casi, garanzie, anche se il sistema delle imprese registra purtroppo difficoltà nell'accedere a queste risorse. Il seminario della durata di 16 ore si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti operativi a quelle imprese che hanno la necessità di reperire fondi utili a cofinanziare progetti in grado di migliorare la competitività aziendale. Il s...
Altro

BEST per digitalizzare le PMI turistiche

Presentato l'11 febbraio all'EASME - Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese della Commissione Europea, il progetto BEST "Boosting and Exploiting Smart Tourism", sviluppato da Civica per conto della nuova Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia (IT) in risposta al bando del programma COSME "Boosting the uptake of digitalisation, innovation and new technologies in tourism through transnational cooperation and capacity building". Con un budget di circa 1.329.000 euro, BEST si prefi...
Altro

Digitalizzazione e innovazione delle PMI turistiche

Il bando COSME "Innovation uptake and digitalisation in the tourism sector" promuove l'adozione della digitalizzazione e dell'innovazione da parte delle PMI nel settore del turismo attraverso: il potenziamento della cooperazione transnazionale e transfrontaliera, in particolare dell'integrazione delle imprese turistiche e degli stakeholder negli ecosistemi di innovazione transnazionali e interregionali per consentire una crescita intelligente e sostenibile delle PMI del turismo; la promo...
Altro

Investimenti per la Blue Economy

  Il bando Blue Economy Window - BlueInvest 2020, sostenuto dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP - EMFF), si rivolge alle piccole e medie imprese (PMI) che vogliano sviluppare innovazioni nell'ambito dell'economia blu attraverso progetti con un grado di maturità tecnologica avanzato. Le proposte, relative a nuovi prodotti, servizi e modelli di business che possano creare attività redditizie e contemporaneamente sviluppare un'economia blu sostenibile e innovativ...
Altro

Incentivi per la trasformazione digitale delle PMI

Dal 15 dicembre 2020 scattano i termini per accedere al nuovo regime di aiuto introdotto per favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI. A disposizione ci sono 100 milioni di euro, sotto forma di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. I progetti ammissibili alle agevolazioni devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale mediante l’implementazione di: tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4....
Altro