Innovazione interregionale: nuove opportunità di finanziamento con il programma europeo I3 (2025-2027)

La Commissione Europea ha recentemente approvato il programma di finanziamento “Interregional Innovation Investments Instrument” (I3), supportato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), per il periodo 2025-2027. Con una dotazione complessiva di oltre 176 milioni di euro, I3 rappresenta una grande opportunità per imprese, enti pubblici, università e organizzazioni della società civile che desiderano sviluppare progetti innovativi con un approccio interregionale.

Obiettivi e tematiche chiave

Il programma I3 intende favorire la commercializzazione e il potenziamento di progetti di innovazione interregionale, con l’obiettivo specifico di rafforzare le catene del valore europee, con particolare attenzione alle regioni meno sviluppate. Le aree tematiche prioritarie per il periodo 2025-2027 includono:

  • Transizione digitale;
  • Transizione verde;
  • Manifattura intelligente.

Chi può partecipare

I consorzi ammissibili ai finanziamenti dovranno coinvolgere attori provenienti dai cosiddetti ecosistemi della quadrupla elica: imprese (specialmente PMI), amministrazioni pubbliche, centri di ricerca, università, cluster e intermediari dell’innovazione.

Sono previsti tre filoni principali di intervento:

  • Strand 1: Sostegno finanziario e consulenziale per progetti di innovazione interregionale, indirizzati a consorzi di regioni di vari livelli di sviluppo che mirano a portare sul mercato soluzioni innovative.
  • Strand 2a: Supporto mirato alla creazione e allo sviluppo di nuove catene del valore, con particolare enfasi sulle regioni meno sviluppate.
  • Strand 2b: Iniziative per il rafforzamento della capacità degli ecosistemi locali di innovazione, finalizzate a sviluppare idee imprenditoriali solide e attrattive per ulteriori investimenti.

Come partecipare

Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal secondo trimestre 2025 per i filoni 1 e 2a, e dal terzo trimestre per il filone 2b. Il tasso di cofinanziamento previsto arriva fino al 70% dei costi ammissibili per la maggior parte delle attività, con possibilità di copertura al 100% per attività di supporto finanziario a terze parti e per il filone 2b relativo alla capacity building.

I progetti dovranno avere una durata indicativa compresa tra 18 e 36 mesi per i filoni 1 e 2a, e tra 12 e 30 mesi per il filone 2b.

Opportunità di consulenza e supporto

Civica srl è pronta ad assistere i potenziali beneficiari nella preparazione e presentazione delle candidature, offrendo un servizio completo che include la valutazione delle idee progettuali, la ricerca di partner qualificati e il supporto nella redazione di business plan competitivi e coerenti con le priorità strategiche europee. Se sei interessato a esplorare questa opportunità o desideri maggiori informazioni sul programma I3, contattaci per una consulenza personalizzata.