Opportunità di finanziamento in Abruzzo: 58 milioni di euro per progetti di ricerca colalborativa

La Regione Abruzzo ha recentemente lanciato un’importante opportunità di finanziamento nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, focalizzato sulla promozione della ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Con una dotazione finanziaria complessiva di 58 milioni di euro, il bando si articola in due azioni principali:

  • 50 milioni di euro per progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, orientati verso nuove tecnologie sostenibili;
  • 8 milioni di euro per sostenere l’assunzione di ricercatori presso le imprese beneficiarie.

Caratteristiche dei progetti finanziabili

I progetti devono:

  • essere sviluppati in partenariati formali tra almeno due PMI, o tra una PMI e una grande impresa, con possibile partecipazione di università e organismi di ricerca;
  • prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • essere coerenti con le traiettorie tecnologiche definite nella RIS3 Abruzzo 2021-2027;
  • avere un importo complessivo compreso tra 400.000 euro e 5 milioni di euro;
  • essere conclusi entro 30 mesi dalla pubblicazione della graduatoria.

Spese agevolabili

Le spese ammissibili includono:

  • personale dipendente (ricercatori, tecnici e personale ausiliario);
  • costi per strumentazione e attrezzature, calcolati in base agli ammortamenti effettivi durante il periodo del progetto;
  • costi per ricerca contrattuale, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza;
  • servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente per il progetto;
  • spese generali supplementari e costi operativi (massimo 15% del totale);
  • costi relativi all’assunzione di ricercatori, con contratti a tempo determinato o indeterminato.

Tassi di cofinanziamento pubblico

Il contributo pubblico è variabile in base alla tipologia di attività e dimensione aziendale, raggiungendo generalmente:

  • fino al 50% per attività di ricerca industriale;
  • fino al 25% per attività di sviluppo sperimentale, incrementabile fino al 40% per le PMI e fino al 50% per la collaborazione effettiva tra imprese e organismi di ricerca.

Come presentare la domanda

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente tramite lo sportello telematico regionale a partire dalle ore 12:00 del 9 giugno fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025.

Per ulteriori dettagli e supporto nella preparazione del progetto, il nostro team è a disposizione per offrirti assistenza personalizzata.